Mastoplastica Additiva in Turchia

Cos’è l’aumento del seno?

L’intervento di mastoplastica additiva, comunemente noto come aumento delle mammelle o ingrandimento estetico del seno, è una procedura chirurgica volta ad aumentare le dimensioni del seno mediante l’utilizzo di impianti o di tecniche di innesto di grasso. Questo intervento estetico può ripristinare il volume del seno perso dopo il parto o una significativa perdita di peso, creare una migliore simmetria del seno e migliorare le proporzioni generali del corpo.

L’intervento viene definito in termini medici mammoplastica di aumento. L’aumento del seno ottenuto tramite l’iniezione di grasso prelevato dallo stesso corpo del paziente è noto come trasferimento di grasso autologo.

Mastoplastica Additiva Turchia

Vantaggi dell’intervento di aumento del seno:

  • Incremento del volume mammario e miglioramento della proiezione anteriore.
  • Miglioramento della silhouette e dell’equilibrio proporzionale del corpo
  • Rafforzamento dell’autostima e maggiore sicurezza nella propria immagine corporea.
  • Correzione delle asimmetrie mammarie in età evolutiva

Limiti della procedura:

L’aumento del seno da solo non può risolvere il problema del cedimento significativo del seno (ptosi). Le pazienti con seno cadente possono richiedere una mastopessi (sollevamento del seno) per ottenere risultati ottimali. Questa procedura combinata può spesso essere eseguita simultaneamente o può richiedere interventi graduali, a seconda delle circostanze individuali.

Candidate ideali per l’aumento del seno ?

La decisione di sottoporsi a una mastoplastica additiva deve basarsi sulle proprie esigenze e sui propri desideri; deve essere presa per soddisfazione personale, non a causa di pressioni esterne. Le ricerche indicano i tassi di soddisfazione più elevati tra le pazienti che si sottopongono all’intervento per motivi personali.

Se le seguenti condizioni le sono familiari, potrebbe essere una buona candidata per l’aumento del seno:

  • Se il vostro corpo è generalmente sano e non ci sono situazioni di
  • gravidanza o allattamento.
  • Hanno completato lo sviluppo del seno
  • Mantenere aspettative realistiche sui risultati
  • Provivono insoddisfazione a causa di un seno di dimensioni
    naturalmente ridotte.
  • Se la gravidanza, l’età o le variazioni di peso hanno causato una perdita di pienezza nella zona del seno.
  • Si nota uno sgonfiamento nella zona superiore del seno
  • Si riscontra un’asimmetria o uno sviluppo incompleto congenito della mammella.
  • Una ricerca approfondita dei risultati della procedura e delle aspettative di recupero è essenziale per ottenere risultati ottimali e la soddisfazione del paziente.

I costi dell’aumento del seno comprendono in genere:

  • Tariffe per le strutture chirurgiche
  • Spese per l’anestesista
  • Valutazioni mediche preoperatorie
  • Indumenti post-chirurgici specializzati
  • Farmaci con prescrizione medica
  • Onorari professionali del chirurgo

Processo di consultazione pre-chirurgica ?

Durante la consultazione si discuterà di:

  • Motivazioni personali e obiettivi estetici
  • Anamnesi medica completa, comprese le allergie e i trattamenti precedenti
  • Regime farmacologico attuale e uso di integratori
  • Storia familiare di tumore al seno e precedenti esami diagnostici di imaging mammario.
  • Fattori legati allo stile di vita, tra cui il consumo di tabacco e alcol

Il vostro chirurgo vi farà:

  • Valutare lo stato di salute generale e l’idoneità all’intervento chirurgico
  • Esecuzione di un esame completo del seno con misurazioni dettagliate
  • Valutare la qualità della pelle e il posizionamento capezzolo-areolare.
  • Documentare i risultati con fotografie cliniche
  • Presentare le opzioni di trattamento e le raccomandazioni
  • alutare attentamente i possibili rischi e le aspettative realistiche.

Questa consultazione offre l’opportunità di affrontare tutti i dubbi e le domande sulla procedura.

Domande preliminari essenziali alla consultazione ?

Qualifiche del chirurgo:

  • Certificazione in chirurgia plastica?
  • Anni di formazione specialistica completati?
  • Privilegi ospedalieri per questa procedura?

Valutazione della candidatura:

  • Sono una candidata adeguata per l’aumento del seno?
  • Quale preparazione è necessaria per ottenere risultati ottimali?

Dettagli chirurgici:

  • Approccio chirurgico e struttura consigliati?
  • Caratteristiche ottimali dell’impianto per la mia anatomia?
  • Tempi di recupero previsti e necessità di supporto?

Valutazione del rischio:

  • Potenziali complicazioni specifiche del mio caso?
  • Protocolli di gestione delle complicanze?
  • Requisiti di manutenzione dell’impianto a lungo termine?

Considerazioni future:

  • Impatto sulla capacità di allattamento?
  • Aspettative di aspetto a lungo termine?
  • Opzioni se non si è soddisfatti dei risultati?
  • Aspetto dopo la potenziale rimozione dell’impianto?

Opzioni implantari disponibili ?

Impianti riempiti di soluzione salina Questi impianti, che contengono siero fisiologico (acqua salata), sono tra le opzioni sicure e ampiamente utilizzate.In caso di danneggiamento, il materiale dell’impianto viene assorbito naturalmente senza arrecare danni all’organismo. Approvati dalla FDA per adulti oltre i 18 anni, questi impianti garantiscono risultati affidabili in termini di aspetto naturale e durata.

Impianti in soluzione salina strutturata:

L’architettura interna è stata progettata per creare una sensazione più naturale, pur mantenendo i benefici del riempimento salino.

Impianti in gel di silicone:

È composto da gel di silicone coesivo che conferisce una consistenza simile a quella del tessuto mammario naturale. Le eventuali rotture possono essere asintomatiche, senza un’immediata perdita di volume. Approvato dalla FDA per pazienti di 22 anni o più. Si raccomanda un monitoraggio regolare per valutare l’integrità della protesi.
Impianti in gel coesivo (“orsetto gommoso”)

Sono impianti appositamente progettati per mantenere la loro forma anche quando la superficie esterna è danneggiata. Sono caratterizzati da una consistenza più solida e da un modellamento anatomico. Richiedono incisioni leggermente più lunghe e un posizionamento attento per evitare la rotazione.

Impianti rotondi:

Forniscono un aspetto più pieno con varie opzioni di proiezione. La forma simmetrica elimina i problemi di rotazione.

Il vostro chirurgo vi farà:

  • Valutare lo stato di salute generale e l’idoneità all’intervento chirurgico
  • Esecuzione di un esame completo del seno con misurazioni dettagliate
  • Valutare la qualità della pelle e il posizionamento capezzolo-areolare.
  • Documentare i risultati con fotografie cliniche
  • Presentare le opzioni di trattamento e le raccomandazioni
  • alutare attentamente i possibili rischi e le aspettative realistiche.

Questa consultazione offre l’opportunità di affrontare tutti i dubbi e le
domande sulla procedura.

Domande preliminari essenziali alla consultazione ?

Qualifiche del chirurgo:

  • Certificazione in chirurgia plastica?
  • Anni di formazione specialistica completati?
  • Privilegi ospedalieri per questa procedura?

Valutazione della candidatura:

  • Sono una candidata adeguata per l’aumento del seno?
  • Quale preparazione è necessaria per ottenere risultati ottimali?

Dettagli chirurgici:

  • Approccio chirurgico e struttura consigliati?
  • Caratteristiche ottimali dell’impianto per la mia anatomia?
  • Tempi di recupero previsti e necessità di supporto?

Valutazione del rischio:

  • Potenziali complicazioni specifiche del mio caso?
  • Protocolli di gestione delle complicanze?
  • Requisiti di manutenzione dell’impianto a lungo termine?

Considerazioni future:

  • Impatto sulla capacità di allattamento?
  • Aspettative di aspetto a lungo termine?
  • Opzioni se non si è soddisfatti dei risultati?
  • Aspetto dopo la potenziale rimozione dell’impianto?

Opzioni implantari disponibili ?

Impianti riempiti di soluzione salina Questi impianti, che contengono siero fisiologico (acqua salata), sono tra le opzioni sicure e ampiamente utilizzate.In caso di danneggiamento, il materiale dell’impianto viene assorbito naturalmente senza arrecare danni all’organismo. Approvati dalla FDA per adulti oltre i 18 anni, questi impianti garantiscono risultati affidabili in termini di aspetto naturale e durata.

Impianti in soluzione salina strutturata:

L’architettura interna è stata progettata per creare una sensazione più naturale, pur mantenendo i benefici del riempimento salino.

Impianti in gel di silicone:

È composto da gel di silicone coesivo che conferisce una consistenza simile a quella del tessuto mammario naturale. Le eventuali rotture possono essere asintomatiche, senza un’immediata perdita di volume. Approvato dalla FDA per pazienti di 22 anni o più. Si raccomanda un monitoraggio regolare per valutare l’integrità della protesi.
Impianti in gel coesivo (“orsetto gommoso”)

Sono impianti appositamente progettati per mantenere la loro forma anche quando la superficie esterna è danneggiata. Sono caratterizzati da una consistenza più solida e da un modellamento anatomico. Richiedono incisioni leggermente più lunghe e un posizionamento attento per evitare la rotazione.

Impianti rotondi:

Forniscono un aspetto più pieno con varie opzioni di proiezione. La forma simmetrica elimina i problemi di rotazione.

Sostituzione dell’impianto ?

Le protesi possono richiedere un’eventuale sostituzione. Le visite annuali aiutano a monitorare la salute del seno e l’integrità delle protesi. Il naturale invecchiamento, le variazioni di peso e i fattori ormonali influiscono sull’aspetto a lungo termine. Alcune pazienti scelgono il lifting del seno o la sostituzione delle protesi per mantenere l’estetica desiderata.

Terminologia medica di riferimento ?

  • Areola: area pigmentata che circonda il capezzolo.
  • Mammoplastica additiva: Termine medico per indicare l’intervento di aumento del seno
  • Protesi mammarie: Dispositivi medici per l’aumento delle dimensioni del seno o per la ricostruzione, classificati come tipi salini o al silicone.
  • Contrattura capsulare: Complicazione che comporta un’eccessiva formazione di tessuto cicatriziale intorno agli impianti.
  • Anestesia generale: Farmaci che inducono lo stato di incoscienza durante l’intervento chirurgico.
  • Ematoma: accumulo di sangue sotto la pelle.
  • Incisione inframammaria: Incisione all’interno della piega mammaria
  • Sedazione endovenosa: Con i sedativi somministrati per via endovenosa, la persona si rilassa e si sente a proprio agio durante l’intervento.
  • Anestesia locale: Farmaci antidolorifici iniettati nei punti di incisione.
  • Mammografia: Esame a raggi X del seno
  • Mastectomia: rimozione chirurgica del tessuto mammario
  • RISONANZA MAGNETICA: Risonanza magnetica per la visualizzazione dettagliata dei tessuti.
  • Incisione periareolare: Incisione lungo il bordo areolare
  • Protesi saline: dispositivi sterili contenenti soluzione fisiologica.
  • Impianti in silicone: Impianti realizzati in silicone, riempiti con un gel elastico per una consistenza naturale al tatto.
  • Posizionamento sottomammario/subglandolare: Posizionamento sopra il muscolo pettorale
  • Posizionamento sottomuscolare/subpettorale: Posizionamento sotto il muscolo pettorale
  • Suture chirurgiche: fili impiegati per unire con precisione i tessuti.
  • Incisione transaxillare: Incisione nell’area ascellare
  • Tecnologia a ultrasuoni: tecnica non invasiva che sfrutta onde sonore ad alta frequenza per generare immagini degli organi interni.